MARTINENGO - Centrale, in zona mista, terreno edificabile di circa 6.000 mq., con cubatura di circa 3.600 mc. per eventuale capannone.
La richiesta è di € 350.000
Alcune informazioni su Martinengo
Martinengo [maɾtiˈnɛŋɡo , maɾtiˈneŋɡo] (Martinèngh [maɾtiˈnɛŋk] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 10 730 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura orientale bergamasca, dista circa 20 chilometri a sud dal capoluogo orobico. Il 13 dicembre 2011 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato il decreto che conferisce a Martinengo il titolo di città .
Rif. 52019- Ponte San Pietro in posizione residenziale prestigiosa e ottima esposizione, terreno edificabile di mq 4.000 con 7.000 mc.
Oneri primari pagati.
La richiesta è di € 150/mc
Rif. 18126 - In posizione panoramica, a pochi passi dalla piazza di Sorisole, terreno residenziale di 4000 mq di una cubatura di 900 mc edificabile.
Ottima posizione.
La richiesta è di € 350.000.
Palazzago, in splendida e panoramica posizione, terreno edificabile residenziale di 550 mq circa con mc 600 circa.
La richiesta è di € 120.000
Vaprio d'Adda, in zona residenziale, in ottima posizione ed esposizione, terreno edificabile di mq 750 e 1500 mc.
richiesta € 180.000
Alcune informazioni su Vaprio d'Adda
Vaprio d'Adda è un comune italiano di 9 294 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È attraversato dal naviglio della Martesana ed è compreso nell'omonimo territorio. Tuttavia, si può considerare questo comune anche come parte della Brianza.
Il comune sorge a metà strada tra Bergamo e Milano ed è situato sul confine tra le due province, segnato dal fiume Adda, sul versante milanese.
Sono tante le cose da vedere a Vaprio d’Adda, un grazioso paese adagiato tra il corso del fiume Adda ed il Naviglio della Martesana.
Il filo conduttore di ciò che è possibile fare in zona è l’acqua.
Ideale come piacevole meta per una gita domenicale, Vaprio d’Adda offre tante opportunità sia per chi ama passeggiare nel verde che per gli amanti della cultura, tenuto conto che Leonardo da Vinci passò qui molto tempo intento nei suoi studi.
La lista di ciò che val la pena mettere in agenda è abbastanza lunga e può essere completata con una visita al Villaggio di Crespi d’Adda che dista solo una manciata di chilometri.
Si nota non appena si giunge a Vaprio d’Adda che l’acqua è assoluta protagonista. Non solo il corso del fiume Adda segna il territorio e ne delimita i confini ma anche lo scorrere del naviglio della Martesana ha influito sulla storia e la fisionomia. Il fiume Adda è uno dei più importanti corsi d’acqua italiani ed ha la particolarità di scorrere interamente in Lombardia. Importante mezzo di comunicazione l’Adda è citato in diversi passi dei Promessi Sposi del Manzoni ma la personalità più legata ad esso è senza dubbio Leonardo da Vinci.
Durante il soggiorno lombardo il grande artista fiorentino passò molto tempo in questa zona, ospite dell’amico e discepolo Francesco Melzi. L’Adda fu allo stesso tempo oggetto di studio e di contemplazione. Gli sfondi di alcune delle sue opere pittoriche più famose hanno chiari richiami alla natura del territorio che circonda questo corso d’acqua.Basti pensare alla Gioconda oppure alla Vergine delle Rocce.
Anche il naviglio della Martesana contribuisce a delineare i contorni di questo paese ed a caraterizzarlo. Questa opera artificiale è legata alla grandezza della casata degli Sforza. Finalità economiche ma soprattutto politiche portano alla realizzazione di un progetto davvero molto ambizioso ed anche in questo caso la mano, e soprattutto l’ingegno, di Leonardo non fecero mancare il proprio apporto.
La bellezza del paesaggio e la presenza di un comodo corso d’caqua resero Vaprio d’Adda un luogo perfetto per la villeggiatura. Molte famiglie nobili utilizzarono le sponde dei fiume e del naviglio per edificare le proprie sontuose ville. Molte sono ancora oggi visibili. Su tutte Villa Melzi d’Eril cattura da subito l’attenzione per la sua posizione sopraelevata. Era da qui che Leonardo prediligeva ammirare il paesaggio per poi riprodurlo nelle proprie opere. L’aspetto esterno è piuttosto sobrio e lineare arricchito da un giardino terrazzato che arriva a sfiorare l’acqua. Ma i luoghi degni di menzione sono davvero tanti come Villa Monti Robecchi, Villa Visconti di Mondrone, Villa Sioli Guidoboni, il Palazzo Simonetta Archinto, oggi sede del municipio, e Villa Castelbarco. Il suo bellissimo parco che può essere ammirato passeggiando lungo la via alzaia colpisce per l’ estensione e gli enormi alberi.
Rif. 18121 - Nei pressi di Treviglio in zona tranquilla e residenziale, terreno edificabile di mq 9000 circa con volumetria disponibile di mc 5244 circa. la richiesta è di € 750.000
Alcune informazioni su Treviglio
Treviglio è un comune italiano di 30 033 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella media pianura padana, a circa 20 km in direzione sud rispetto al capoluogo orobico.
Fondata nell’alto Medioevo dall’unione di tre comuni a scopo difensivo, è il secondo comune della provincia per numero di abitanti, preceduto dal capoluogo. Città principale della Gera d’Adda, la sua posizione strategica è evidenziata dal crocevia di strade e ferrovie che la collegano con Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Milano.
Terreno nella zona di Martinengo, di mq 18.000 di cui una parte già edificata e la cubatura residua edificabile.
Capannone di mq 2000 circa + abitazione di mq 120 circa.
Richiesta euro 1.390.000