Rif. 0116 - Negozio con vetrina di 50 metri quadri circa nel centro di Bergamo, nella via principale per il passeggio.
Completamente ristrutturato con interessanti dettagli da design, distribuito su due livelli e dotato di ascensore.
La richiesta di affitto è di Euro 1.600,00 mensili.
Richiesta di buona uscita di Euro 100.000.

Bergamo, affittasi centralissimo locale commerciale di circa 82 mq, situato al primo piano. Immobile in ottimo stato di conservazione, completamente ristrutturato.
Possibilità di aggiungere canna fumaria.
NO RISTORAZIONE
Disponibilità immediata.
Si richiede fideiussione di 1 anno.

La richiesta è di € 15.500 annui

Bergamo, affittasi centralissimo locale commerciale di circa 60mq, situato al primo piano.
Immobile in ottimo stato di conservazione, completamente ristrutturato.
Possibilità di aggiungere canna fumaria.
Disponibilità immediata._
Si richiede fideiussione di 1 anno.

La richiesta è di € 13.200 annui

In centro Valbrembo si propone immobile ad uso ufficio o negozio situato su  due livelli + interrato ognuno di mq. 60 circa, l’immobile presenta vetrine al piano terra e si affaccia sulla strada.
La richiesta è di € 1.200 mensili.

Locale commerciale ad uso ristorante situato a Stezzano.
Piano strada 300 mq sup commerciale con 6 vetrine, canna fumaria per doppio forno professionale per pizza e canna fumaria per locale cucina; sottostante magazzino di 260 mq accessibile anche dall'esterno e 420 mq di area esterna adibita a dehors e parcheggio auto ad uso esclusivo.
Impianto di riscaldamento centralizzato con contabilizzazione dei consumi e caldaia nuova per acqua calda.
La richiesta è di € 390.000

Città Alta, nel cuore del centro storico, esclusivo spazio dedicato a ristorazione di circa 625 mq.
Il prestigioso ristorante interamente ristrutturato, è situato in un immobile di grande valore architettonico e artistico.
Viene consegnato completo di di arredo e corredo di cucina e sala.
La cucina arredata è attrezzata con elettrodomestici Electrolux e gli arredi della sala sono costituiti da mobili di marche note come le sedute della Frau.
Il locale ha le seguenti dotazioni:

Cantina vini raffrescata ed umidificata completa di armadiature
Immobile a reddito.
La richiesta è di € 1.900.000.

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento.

Ventilazione meccanica con scambiatori di calore ad alta efficienza della Zehender

Deumidificatori Zehender per gli ambienti, posti a valle delle VMC

Contabilizzatori per gli impianti centralizzati di riscaldamento, condizionamento, acqua sanitaria fredda e calda

Cappa cucina compensata, a norma con espulsione al tetto

Allaccio alla rete elettrica con contatore adeguato ai consumi

Allaccio alla rete telefonica e dati ad alta velocità (fibra/rame, in città alta non c’è ancora la fibra pura)

Impianto elettrico completo

Impianto dati (solo dorsali)

Impianto tv digitale terrestre e satellitare

Impianto di illuminazione completo

Impianto di diffusione sonora

Videosorveglianza

Impianto antifurto

Informazioni su Bergamo

Capoluogo di provincia quarto centro più popoloso della Lombardia, Bergamo ha una doppia anima la cui natura è immediatamente riconoscibile a chi vi poggi piede per la prima volta: la Città Bassa, infatti, è il centro contemporaneo e moderno, con negozi e servizi e una certa allure metropolitana, mentre la Città Alta, abbracciata com’è dalla cinta muraria veneta, rappresenta il cuore antico e romantico della città. Divenute nel 2017 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le Mura Venete chiudono il nucleo medievale e ne hanno mantenuta intatta la struttura e il fascino: la Città Alta conserva infatti alcuni dei più significativi monumenti della città, come la Fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre Civica (detta Il Campanone) e il Palazzo Nuovo con la Biblioteca Angelo Mai, ma anche il Duomo di Sant’Alessandro, la Cappella Colleoni e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Di Piazza Vecchia – centro nevralgico di Città Alta – celebrò la bellezza anche Le Corbusier, che scrisse “non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto”. Si aggiungano poi i suggestivi vicoli del borgo, gli “scorlazzini” che uniscono la Città Bassa alla Città Alta e i numerosi musei e chiesette minori, ed è facile comprendere il fascino di questa città, capace di coniugare antico e contemporaneo e offrire a chi vi abita un’ottima qualità della vita a misura d’uomo.

Bergamo proponiamo in affitto negozio di circa 140 mq. situato al 1° piano.
Immobile in ottimo stato di conservazione, completamente ristrutturato.
Si richiede fideiussione di 1 anno.

La richiesta è di € 20.000 annui.

Rif. 2552 - Ponte San Pietro, centrale, ristorante rinomato con ampio dehors, di circa 300 mq, in signorile immobile del 1400.
Ottimo investimento finanziario in quanto la sua messa a reddito fornisce un'ottima resa netta annua del capitale impiegato oltre alla possibile rivalutazione commerciale dell'immobile stesso (nessuna comune tradizionale forma di investimento oggi lo consente!)
Garanzia di buona entrata.
La richiesta è di € 305.000.

Bergamo – zona università e scuole, di grande passaggio verso la zona periferica della città
Immobile negozio di mq. 200 con parcheggio di proprietà per 3 posti auto.
Il negozio è termoautonomo con aria condizionata. Non esiste canna fumaria.

Richiesta € 230.000
Possibilità ristorazione.

Informazioni su Bergamo

Per lo più ignorata dai viaggiatori che privilegiano la vicina Milano, Bergamo è una tra le più belle città in collina, mentre Piazza Vecchia è una delle più amate d’Italia». Queste le parole con cui il quotidiano inglese «The Telgraph» nella sua versione online dedicata ai viaggi recensisce Bergamo, inserendola tra le 22 città europee «che non avresti mai pensato di vistare ma che invece dovresti sicuramente fare». Bergamo è la seconda delle città citate dopo Gdansk in Polonia. Nelle 22 ci sono altre due città italiane: Treviso e Trieste. Poi ci sono Tiblisi, Skopje in Macedonia, Nantes in Francia, Maribor in Slavenia, Wraclow in Polonia e Braga in Portogallo.

La città è attraversata dall'Autostrada A4, che la collega a Milano e Brescia.

Bergamo è circondata su tre lati (ovest, sud ed est) da un sistema di strade tangenziali, collegato all'autostrada, da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle province confinanti. La principale via di comunicazione tra la Val Brembana, il capoluogo orobico e il settore orientale della provincia è la Tangenziale Sud di Bergamo.

Il Rondò delle Valli, altro nome del Largo Decorati al Valor Civile, è una rotatoria importante nel sistema viabilistico della città. Situato a nord-est, collega le strade statali e provinciali delle valli Seriana e Brembana con la circonvallazione che si snoda a sud del capoluogo, nonché col centro cittadino.

Bergamo è servita dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'Italia e d'Europa, e che rappresenta il secondo polo aeroportuale di Milano.

L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte: la «Città Alta», cinta da mura e posta in altitudine più elevata, e la «Città Bassa», la quale – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione.

Le mura venete di Bergamo sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità il 10 luglio 2017, durante la 41ª sessione del Comitato UNESCO a Cracovia, in Polonia.

In posizione collinare avviato ristorante (100 posti interni) con terrazza esterna di mq. 250 (100 posti esterni).
Impiantistica nuova, a norma. Arredo cucina nuovo, totalmente ristrutturato.

Al primo piano vi sono stanze per circa mq.150 che attualmente sono adibite a spogliatoi per personale.

Grande deposito/box di circa 30 mq.
Posti auto esterni n. 15.
Possibilità ulteriori posti auto.
Attività con ottimo lavoro - prezzo interessante.
Affitto muri € 30.000 annue.

buona uscita di €200.000 trattabile

Alcune informazioni su Bergamo

Bergamo è un comune italiano di 120.345 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo MilanoBrescia e Monza.

La città e il suo hinterland contano 485.892 abitanti, distribuiti su di una superficie di 341,33 km².

L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte: la «Città Alta», cinta da mura e posta in altitudine più elevata, e la «Città Bassa», la quale – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione.

Bergamo è anche soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180 – che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento.

Le mura venete di Bergamo sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità il 10 luglio 2017, durante la 41ª sessione del Comitato UNESCO a Cracovia, in Polonia.

Bergamo Alta (detta anche Città Alta o, in passato, la città, in contrapposizione ai borghi) è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungevano alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una fortezza inespugnabile.

Bergamo è tuttora una delle poche città-capoluogo italiane, assieme a FerraraLuccaVeronaPadovaTreviso e Grosseto, il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle murache, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.

La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica (detta il Campanone), che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco del Palazzo Nuovo che ospita la Biblioteca civica Angelo Mai.

Al di là del palazzo della Ragione si trovano il Duomo di Sant'Alessandro, la Cappella Colleoni dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo con i monumenti funebri al condottiero Bartolomeo Colleoni e a sua figlia Medea, il Battistero eretto da Giovanni da Campione e la basilica di Santa Maria Maggiore coi suoi bei portali laterali nord e sud, pure di Giovanni da Campione. Quest'ultima chiesa, cittadina, già antica chiesa battesimale, ora non più della Diocesi, all'interno reca i segni architettonici dei vari periodi che si sono susseguiti dall'epoca della sua costruzione. Degni di nota gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono quasi tutti opera di Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del musicista Gaetano Donizetti.

Via Colleoni, nota anche come Corsaröla, collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.

In Piazza della Cittadella si trovano il Civico museo archeologico e il Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali, poco lontano dai quali si può visitare la Fontana del Lantro, posta presso la chiesa di San Lorenzo. Tra le altre architetture religiose, la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, che conserva gli affreschi con Scene della vita di Maria di Lorenzo Lotto (1525).

Città Alta, oltre a ospitare un Orto botanico sito in via Colle Aperto, è anche sede della Facoltà di Lingue e Letterature straniere il cui prestigio è riconosciuto in ambito europeo.

Città Alta si può raggiungere a piedi attraverso gli scorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la funicolare o con l'autobus.

http://fiaip.it